Sportello Virtuale
Per accedere allo sportello virtuale è necessario avere il codice fiscale della persona a cui è associata la prenotazione, il numero di prenotazione ricevuto via e-mail all'atto della prenotazione e il cellulare con il numero telefonico fornito all'atto della prenotazione.
Attraverso questo LINK potrà inserire i dati richiesti ed eseguire l'accesso.
Non è possibile completare la procedura di accesso allo sportello virtuale senza cellulare, in quanto, attraverso il numero di cellulare fornito all’atto della prenotazione, si riceverà un SMS con il codice univoco che serve a completare la procedura.
Per ricevere l'e-mail di riepilogo è necessario aver fornito il proprio indirizzo e-mail e il proprio numero di telefono in fase di prenotazione ed aver eseguito la procedura di validazione dell'indirizzo inviata via e-mail all'atto della registrazione. Le consigliamo comunque di controllare che i messaggi non siano finiti inavvertitamente nella cartella "SPAM". Se avesse effettuato queste operazioni e non avesse ricevuto l'e-mail può contattare il CUP telefonico del nostro ospedale al numero 0882.416888. Fornendo le sue generalità e il tipo di prestazione che dovrà effettuare, un operatore potrà inviarle nuovamente l'e-mail di riepilogo.
Si, attraverso il portale è possibile registrare impegnative in regime di esenzione ticket. In fondo al riepilogo della sua prenotazione troverà il pulsante "Registra adesso" che le permetterà di completare la registrazione della sua impegnativa e scaricare il "Foglio di Lavoro" necessario ad accedere all'ambulatorio insieme all'impegnativa o alle impegnative associate alla sua prenotazione. Qualora la registrazione non andasse a buon fine è probabile che sussista una incompatibilità della prestazione richiesta con l’esenzione riportata sulla ricetta. In tal caso le consigliamo di rivolgersi nuovamente al medico prescrittore prospettando l’insuccesso della registrazione e richiedendo un controllo sulla congruenza della prescrizione con l'esenzione indicata.
È possibile pagare le prenotazioni utilizzando le principali carte di credito e di debito. Sul sito del nostro circuito di pagamento
https://ecommerce.cartasi.it
troverà tutti i dettagli relativi alle carte di credito accettate.
La pagina di pagamento sul sito della banca può essere chiusa prima, durante o dopo il completamento della transazione.
- Se la pagina viene chiusa prima dell'avvio della transazione il processo di pagamento resterà in sospeso sul nostro portale. Riaccedendo al portale con lo stesso codice di prenotazione troverà la dicitura "Transazione in sospeso". In tal caso sarà necessario attendere almeno 30 minuti affinché il sistema automatico di riscontro abiliti nuovamente l'utente ad effettuare una nuova procedura di pagamento. Nessun importo le verrà addebitato.
- Se la pagina viene chiusa durante il completamento della transazione, non è possibile conoscere a priori l'esito dell'operazione. Se il pagamento si conclude con successo, l'importo verrà addebitato sulla carta di credito e il sistema di riscontro automatico registrerà il pagamento sul nostro portale entro 30 minuti dalla conclusione della transazione bancaria. Riaccedendo al portale dopo almeno 30 minuti con lo stesso codice di prenotazione troverà la sua prenotazione nello stato "PAGATO".
- Se chiude la pagina di pagamento della banca immediatamente dopo il completamento della transazione il pagamento verrà comunque registrato e l'importo le sarà addebitato sulla carta di credito. Riaccedendo al portale con lo stesso codice di prenotazione troverà la prenotazione nello stato "PAGATO".
In rarissimi casi, a causa di problemi tecnici, la procedura di ritorno delle informazioni di pagamento al nostro portale potrebbe non completarsi correttamente. Il sistema automatico di riscontro registrerà il pagamento non appena i problemi tecnici saranno risolti.
Si ricordi sempre di stampare e portare con se il foglio di lavoro. In caso di prenotazioni in regime SSN deve necessariamente portare l'impegnativa o le impegnative relative alla sua prenotazione. Il foglio di lavoro è l'unico documento che attesta l'avvenuto pagamento della prenotazione. Le impegnative sono necessarie per controllare la correttezza della prenotazione ed attestare l'avvenuta esecuzione delle prestazioni prenotate.
Per le prenotazioni in regime di solvenza è necessario portare con se la prescrizione del medico su carta intestata per tutte le prenotazioni eccetto quelle relative alle visite specialistiche.
È di fondamentale importanza portare con se anche la Tessera Sanitaria oppure una tessera STP, ENI o TEAM in caso di residenza in uno stato estero.
La fattura viene emessa solo in caso di prenotazioni relative a prestazioni solventi, in regime SSN senza esenzione o con esenzione parziale, in cui alcune delle prestazioni prenotate sono a pagamento ed altre sono in regime di esenzione. Negli altri casi non è prevista l'emissione di fattura e il tasto per lo scaricamento della stessa non viene visualizzato.
Nei casi in cui è prevista l'emissione di fattura, stampare e portare con se la sola fattura non sarà sufficiente per eseguire la prestazione. È necessario stampare e portare con sé il "Foglio di Lavoro" che potrà scaricare in basso a destra nella finestra relativa alla prenotazione. Nel caso di prenotazioni contenenti prestazioni da erogare in regime SSN (con impegnativa) è necessario portare con sé, anche in caso di esenzione, l'impegnativa o le impegnative associate alla prenotazione.
I documenti relativi alla sua prenotazione sono sempre disponibili sul portale. Tuttavia è consigliabile scaricarli subito e salvarli sul proprio computer perché qualora li si volesse scaricare in un secondo momento potrebbe accadere che, anche semplicemente a causa di interventi di manutenzione, il sito risulti temporaneamente non raggiungibile.
Purtroppo non è possibile annullare le prenotazioni tramite il Portale dei Servizi Online. Per annullare la propria prenotazione prima di averla regolarizzata è necessario contattare il CUP telefonico del nostro ospedale al numero 0882.416888.
Qualora lei avesse già pagato o regolarizzato la sua prestazione e fosse impossibilitato a recarsi in ospedale per eseguirla esistono due possibilità per richiedere l'annullamento della prenotazione a seconda del regime di erogazione.
- Se lei è esente deve chiamare al più presto il CUP telefonico del nostro ospedale al numero 0882.416888 e chiedere l'annullamento della sua prenotazione.
- Se lei ha pagato una prestazione in regime SSN oppure di solvenza (pagante in proprio senza ricetta) per richiedere l'annullamento della prenotazione e il rimborso della somma versata dovrà necessariamente recarsi ad uno dei nostri sportelli di accettazione portando con se il foglio di lavoro e la fattura. Le ricordiamo che la richiesta di annullamento dovrà essere comunque antecedente al giorno per cui ha prenotato la sua prestazione.
L'ospedale cerca in ogni modo di minimizzare i disagi per la propria utenza ma purtroppo potrebbero esserci casi in cui a fronte di una prescrizione sbagliata potrebbe non essere possibile eseguire la prestazione prenotata. Un esempio tipico si ha quando alla sua prestazione viene associato un codice di esenzione errato. In questi casi l'utente dovrà recarsi dal proprio medico prescrittore e richiedere una correzione dell'impegnativa.
Se ha pagato ma non è stato possibile erogare la prestazione può comunque richiedere il rimborso di quanto pagato presso i nostri sportelli di accettazione, prelevando il bigliettino per fare la coda come se dovesse fare l'accettazione di una nuova impegnativa.
Ritirare i referti online
Per ritirare i referti di laboratorio attraverso il Portale dei Servizi Online deve aver fornito il suo consenso all'atto della registrazione presso lo sportello. Sul foglio di lavoro che le è stato consegnato troverà la dicitura "CODICE RITIRO REFERTI" seguita da un codice alfanumerico che dovrà utilizzare insieme al suo codice fiscale per accedere al portale. Quando il referto sarà pronto riceverà una e-mail e/o un SMS di notifica e da quel momento avrà 45 giorni per poterlo scaricare.
Dal momento in cui riceve l'e-mail e/o l'SMS di notifica di referto pronto ha a disposizione 45 giorni per scaricare i suoi referti.
Potrà accedere al portale e scaricare il referto quando e quanto vorrà entro 45 giorni dalla data di ricezione dell'e-mail e/o dell'SMS di notifica di referto pronto.
Esistono delle categorie di esami che per motivi legislativi o per ragioni operative interne non possono essere consegnati attraverso il Portale dei Servizi Online. In tal caso verrà comunque avvisato della disponibilità del referto tramite e-mail e/o SMS ma le comunicazioni che riceverà la inviteranno a recarsi presso la nostra struttura per il ritiro del referto.
Al fine di tutelare la privacy, non è possibile abilitare il download dei referti tramite il Portale dei Servizi Online senza aver ricevuto il consenso all'atto della registrazione allo sportello.
Per alcune tipologie di esami la disponibilità al download tramite il Portale dei Servizi Online dipende dal risultato dell'esame stesso. Per questo motivo non è possibile conoscere a priori, all'atto della registrazione, se l'esame potrà essere ritirato o meno attraverso il Portale dei Servizi Online. In questi casi il consenso per il download viene richiesto lo stesso al paziente allo sportello ma a seguito del risultato può essere necessario che lei venga in struttura per il completamento di alcune procedure di natura amministrativa necessarie al ritiro.
Dal momento in cui riceve l'e-mail e/o l'SMS che le comunicano che il referto è disponibile sul Portale dei Servizi Online ha a disposizione il tempo limite di 45 giorni per scaricare il referto. Se accedendo al servizio visualizza il messaggio "Il referto non è più disponibile per il download" vuole dire che questo limite è stato superato e dovrà recarsi in struttura per chiedere una copia cartacea dello stesso.
Non è possibile completare la procedura di accesso senza cellulare, in quanto, attraverso il numero di cellulare fornito all'atto della registrazione, si riceverà un SMS con il codice univoco che serve a completare la procedura.
Consultare gli esami relativi alle proprie donazioni di sangue
Per poter accedere al portale del donatore dovrà fornire il consenso firmato all'atto della donazione. Riceverà una e-mail che le chiederà di confermare l'adesione al servizio cliccando su un link apposito. Dopo aver aderito al servizio, riceverà via e-mail le credenziali per accedere al portale del donatore. Queste credenziali saranno valide anche per tutte le donazioni future. Le ricordiamo che per poter consultare il referto della sua ultima donazione dovrà attendere l'arrivo della e-mail di notifica di referto pronto.
Le credenziali di accesso vengono inviate via e-mail dopo aver firmato il consenso scritto alla donazione e confermato l'adesione al servizio tramite il link inviato via e-mail. Se non riesce a trovarle nella sua casella di posta elettronica, può contattare il numero 0882.410419, disponibile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00, oppure recarsi presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza per richiedere un nuovo invio delle stesse.
Per aggiornare il suo indirizzo e-mail dovrà recarsi personalmente presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza munito di un documento di identità in corso di validità.
Per aggiornare il suo numero di cellulare, necessario alla ricezione del codice OTP (One Time Password) in fase di accesso, dovrà recarsi personalmente presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza munito di un documento di identità in corso di validità.
Se non ha ricevuto il messaggio e-mail per l'accesso al portale dopo la sua donazione la invitiamo a controllare che questo non sia finito nella cartella "SPAM" della sua casella di posta elettronica. Se non riesce a trovare il messaggio può contattare il numero 0882.410419, disponibile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00, per verificare che l'indirizzo fornito sia corretto.
L'SMS contenente il codice OTP (One Time Password) può impiegare a volte anche qualche minuto per arrivare. Se entro 5 minuti non ha ricevuto l'OTP, la invitiamo ad effettuare nuovamente l'accesso al portale. Se anche al secondo tentativo non dovesse avere successo la invitiamo a contattare il numero 0882.410419, disponibile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00, per verificare che il numero telefonico fornito sia corretto.
ZeroAttesa: prenotare online una chiamata agli sportelli del Poliambulatorio
Il servizio ZeroAttesa permette di evitare le code agli sportelli di accettazione per mezzo di un biglietto elettronico. Attraverso il portale l'utente preleva un biglietto elettronico scegliendo all'interno di fasce orarie di mezz'ora (secondo la disponibilità) l'orario più comodo per effettuare l'accettazione agli sportelli. All'interno della fascia oraria scelta il sistema proporrà automaticamente un orario a cui il biglietto verrà chiamato allo sportello. L'utente dovrà confermare la scelta e riceverà una mail di conferma del servizio dal portale ZeroAttesa.
È possibile ritirare al massimo 3 biglietti.
L'annullamento di un biglietto utilizzando il link ricevuto via e-mail.
All'atto della prenotazione il sistema invia in automatico una e-mail di riepilogo contenente i dettagli della prenotazione. In alternativa può accedere al portale di ZeroAttesa con il suo indirizzo e-mail e controllare tutte le prenotazioni associate.
Qualora il biglietto di ZeroAttesa venisse chiamato in sua assenza non sarà più possibile richiamare il suo numero e lei dovrà prendere un biglietto cartaceo dall'apposito erogatore rispettando la fila "tradizionale".
Per questo motivo raccomandiamo ai nostri utenti la massima puntualità nell'utilizzo di ZeroAttesa al fine di evitare spiacevoli inconvenienti.